top of page
ConsigliEsalta i tuoi piatti in pochi semplici passi


Qualcosa di nuovo
Per chi ama sperimentare


PanaturaLa panatura è indicata per cuocere alla piastra pesci quali tonno, pesce spada e simili. Permette infatti di creare uno strato protettivo che preserva la carne dal contatto diretto con la piastra, arricchendola di sapore. Per creare la panatura perfetta puoi utilizzare a tuo piacimento: pan grattato, pistacchi/mandorle/nocciole tritate, pomodori secchi tagliati, scorza di limone/arancia, sale, pepe, spezie e aromi.
Non piccante
Biologico
Panatura


TartarePer gustare la tartare in tutta la sua purezza opta per il classico sale, pepe, olio e limone, facendo attenzione a non condirla troppo presto col limone (o arancia o lime), l'acidità degli agrumi cuocerebbe troppo la carne delicata del pesce. Ma la tartare si presta a moltissime altre varianti! Tra gli ingredienti puoi scegliere tra acciughe, capperi, olive e pomodori secchi, soprattutto se abbinati a pesci dal gusto intenso come il tonno. Via libera anche a verdura (avete mai provato il finocchio con il salmone e arancia?) e persino frutta! Mango, fragole, arancia, ananas, sono ottimi se abbinati a ricciola, pesce spada, gamberi, di cui esaltano il gusto. E ora non vi resta che provare!
Senza glutine
Tartare


Mare e terraSe l'abbinamento del pesce con i funghi porcini è abbastanza scontato, meno comune ma altrettanto squisito è il binomio pesce e tartufo! Bianco o nero che sia, il tartufo è un eccellente abbinamento per piatti di pesce. Provate i filetti di sogliola con una emulsione di senape e limone e tartufo bianco, oppure salmone fresco con fettine di tartufo nero scorzone. O ancora potete provare un carpaccio di pesce con tartufo fresco o una vellutata di molluschi con tartufo nero. A voi la scelta!
Senza glutine
Biologico
Mare e terra


Asparagi sì, ma di mareSta pian piano facendo capolino sui banchi delle pescherie, ma la conoscono ancora in pochi. Stiamo parlando della salicornia, l’asparago di mare che cresce a ridosso del mare e nei ristagni di acqua salata. Ricca di sali minerali e vitamine, è un alimento molto utile per chi ha problemi di drenaggio per le sue proprietà depurative e diuretiche. In cucina è molto versatile: i suoi germogli possono essere semplicemente bolliti e conditi con olio, sale e limone. Grazie alla sua forte componente salina è un ottimo abbinamento per pesce e crostacei, ma può anche essere usata nelle zuppe, nelle frittate, come condimento per primi di mare o fritta in tempura. E come i suoi parenti di terra, si presta a essere accostata alle uova.
Senza glutine
Biologico
Asparagi sì, ma di mare


Non solo caviale!Parliamo di uova, ma di pesce. Alcune, come caviale, uova di lompo, bottarga, sono familiari. Ma forse non tutti sanno che esistono anche altre uova di pesce che, sebbene siano meno famose, sono strepitose! Ottime per la preparazione di condimenti per la pasta o per una bruschetta. Basta incidere con un coltellino la pellicola in cui sono contenute e, con l’aiuto di un cucchiaino, versarne il contenuto in una padella con un leggero soffritto di aglio e cipolla affettata finemente. Le uova vanno cotte velocemente, pochi minuti a fiamma alta continuando a mescolare, in modo che assorbano l’olio. Basta poi l’aggiunta di un po’ d’acqua di cottura della pasta per ottenere una crema profumatissima!
Senza glutine
Non solo caviale!


Crudo, niente paura!Alcuni prodotti, come i crostacei, possono essere consumati crudi senza abbattitura. Come fare però per tutti gli altri prodotti? Non disponete di un abbattitore? Nessun problema: mettete in freezer il pesce a -20° per 24 ore o a -24° per 18 ore. Tirate fuori dal freezer e lasciate decongelare naturalmente per preservare le qualità organolettiche. Nel caso il freezer disponesse della funzione "fast freezer" o permettesse di arrivare anche a -32°, un abbattimento più rapido e a temperatura inferiore vi permetterà di mantenere il prodotto ancora più saporito una volta consumato!
Senza glutine
Biologico
Crudo, niente paura!



Il mondo del sottovuoto
Il mondo del sottovuoto



Tempi di cotturaCalamaretto 55°C 7' Calamaro 65°C 25' Cernia 55°C 14' Pesce spada 50°C 12'-15' Pescatrice 60°C 12' Seppia 64°C 10 h Sogliola 56°C 20' Tonno 50°C 11' Triglia 55°C 5' Palamita 50°C 8'
Senza glutine
Biologico
Tempi di cottura



Il meglio del pescato
Aragoste, novellini, gamberoni viola: come esaltarli?


I novelliniUno dei prodotti più prelibati del nostro bellissimo mare, ma come possiamo valorizzarlo? Vi consigliamo di provarli alla piastra, lasciandoli una decina di minuti avvolti da carta assorbente per eliminare quanta più acqua possibile. Rimarranno così ben cotti e non gommosi. Provateli serviti su un letto di songino e conditi con qualche goccia di aceto balsamico!
Senza glutine
I novellini


Scampi/gamberi e pescheLa delicatezza dei gamberi e degli scampi di Santa Margherita Ligure uniti al sapore delle pesche per un piatto leggero fresco e salutare: cuoceteli al vapore e accompagnateli con qualche fettina di pesca, sentirete la differenza!
Senza glutine
Biologico
Scampi/gamberi e pesche


Tonno/ricciola alla piastraUn piatto semplice e raffinato, ma occhio alla cottura! Prova (previa abbattitura) a cuocerli sulla piastra circa un minuto per lato. La carne all'interno rimarrà rosata preservando tutto il sapore e le sostanze nutritive. Condisci con un po' di erba cipollina, sale, olio, limone ed una punta di aceto balsamico. In alternativa, accompagna il tonno/ricciola con una composta di cipolle o di arancia, meglio se leggermente amara.
Senza glutine
Biologico
Tonno/ricciola alla piastra



I classici
Per chi ama la tradizione


Crea una perfetta emulsioneAltro che robot da cucina, per creare la tua emulsione basta una bottiglietta (riciclala ovviamente) Inserisci nella bottiglietta olio e limone a piacere, qualche bacca di pepe rosa e il gioco è fatto! Agita energicamente per 5/10 minuti e metti in frigo e ripeti il processo ogni 30 minuti. Vuoi una variante? Aggiungi succo di arancia, vino bianco o della paprika dolce o qualche aroma, non te ne pentirai!
Senza glutine
Biologico
Crea una perfetta emulsione


Alici fritteUovo e pan grattato oppure farina? Per un piatto leggero ma al tempo stesso appetitoso provale con la farina mentre se invece desideri un piatto più ricco impanale con l'uovo. Non dimenticare di aggiungere un po' di sale e limone e della scorza di lime, sentirai la differenza!
Alici fritte


Zuppa di pesceScegliete pesci di stagione, facendovi indicare quelli più indicati per la zuppa: gallinella, cappone, seppie, calamari, scampi, cicale, gamberi. Una volta puliti dalle interiora, dalle pinne e dalle squame, potete scegliere se sfilettare i pesci o cuocerli a pezzi. In questo caso la cottura sarà più lunga ma la vostra zuppa ci guadagnerà in gusto!
Senza glutine
Non piccante
Zuppa di pesce


Fritto di lamparaUna volta tanto, un bel piatto di fritto non solo non fa male ma è un piacere per la gola e per gli occhi. Approfittatene quindi per prepararlo quando in pescheria trovate freschissimi pesciolini di piccole dimensioni che vi regaleranno una frittura davvero gustosa e dai diversi sapori. In base al pescato potete trovare, acciughe, sardine, soglioline, triglie, gamberetti, signorine, piccoli scampi. Una volta puliti e lavati, asciugate bene i pesci e passateli semplicemente nella farina, scegliendo farina di semola grossa per una frittura più croccante, e cuocete in olio di semi.
Fritto di lampara


CapponaddaEstate, cosa c'è di più fresco, saporito e ligure di una bella caponadda? Semplicissima da fare, esalta i sapori dei semplici ingredienti, che devono essere di qualità: gallette del marinaio, che vanno leggermente bagnate con acqua e aceto, pomodori, acciughe salate sfilettate, tonno sott'olio, olive taggiasche, cipolla affettata, origano, sale, olio e aceto, mescolati insieme e lasciati riposare per amalgamarne i sapori. Quale migliore occasione per provarla subito con i nostri prodotti del mare?
Capponadda


W la bruschetta!Classica, ma sempre squisita. Per preparare una deliziosa bruschetta dal sapore di mare, ci si può sbizzarrire. Il pane può essere casereccio, toscano “sciocco”, nero, ma si possono usare anche friselle, gallette, pane carasau. E per il condimento opta per l’abbinamento che preferisci: burrata e acciughe, tonno cipolla e cannellini, vongole melanzane e pomodori, gamberi e zucchine, spada e verdure alla griglia, acciughe e peperoni, brandade di baccalà… Ma per gustarla in tutta la sua purezza, provala con le nostre alici sott'olio, aglio, origano e un po' di pomodorini tagliati, oppure semplicemente con burro e le nostre acciughe sotto sale, sentirai la differenza!
Biologico
W la bruschetta!

  • instagram
  • facebook

©2020 di Pescheria Bologna.

bottom of page